Aperipane al peperone di Carmagnola

Difficoltà:Facile

Preparazione: 50min

Porzioni: 2 persone

Ingredienti:

1 pagnotta integrale di circa 200 g, leggermente rafferma
10 pomodorini
200 g mozzarella di bufala
1 cipolla fresca di Tropea
1 falda di peperone– meglio se verde
Basilico
30 ml olio EVO
200 ml acqua
Origano

Procedimento:

Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo.
Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Riducete a fettine e poi a pezzetti la mozzarella, sbucciate la cipolla, lavate i pomodori, il peperone, il basilico.
Infilate nelle fessure del pane le fettine di mozzarella, di cipolla, di pomodori, di peperoni e le foglie di basilico.
Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia. Fate una bagna di olio, acqua e origano e cospargetela sopra il pane.
Chiudete, come per fare una cottura al cartoccio, e infilate nel forno per 15 minuti a 180 gradi.
Quindi aprite il cartoccio e fate cuocere ancora 15 minuti.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola.

 

Peperone di Carmagnola e branda cujun

Difficoltà:Media

Preparazione: 50min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

due peperoni della qualità quadrato allungato uno rosso ed uno giallo
una baffa di stoccafisso bagnato
tre patate di montagna
olio riviera ligure DOP
olive taggiasche
capperi di Pantelleria
acciughe del cantabrico
aglio di Vessalico
fette di pane realizzato con pasta madre tagliate sottilmente e leggermente tostate
pinoli tostati e nocciole tonde del piemonte
prezzemolo
sale e pepe

Procedimento:

Bollire in una pentola capiente lo stoccafisso e le patate
scolare le patate e spinare accuratamente il pesce
mettere in una ciotola e con una frusta da cucina lavorare energicamente aggiungendo olio a filo sino a raggiungere una consistenza abbastanza cremosa
condire con sale pepe, aglio e prezzemolo tritato finemente
In forno cuocere i peperoni di Carmagnola della varietà quadrato allungato
spellarli e dopo averli puliti internamente tagliarli in quadrati regolari
inserirli in una ciotola condirli con olio evo sale e pepe ed aggiungere una manciata di olive , qualche cappero e i filetti di acciuga tagliati a piccoli pezzi

Presentazione
Scegliere un bel piatto da portata creare un nido con i peperoni di Carmagnola
al centro mettere una porzione di brandacujun
decorare con la fetta di pane tostata nocciole piemontesi qualche pinolo

 

Millefogli di peperoni di Carmagnola con erba “erba cerea”

Difficoltà:Media

Preparazione: 40min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

5 peperoni quadrati di Carmagnola
2 robiole di media stagionatura
olio extravergine di oliva q.b.
200 gr. di grana grattugiato
sale q.b.
una dozzina di rametti di erba cerea

Procedimento:

Lavare i peperoni passarli in forno caldo per 15 / 20 minuti.
Tagliarli in quattro parti, dividere a metà ogni parte cercando di formare con ogni peperone, 8 quadrati il più possibile della stessa dimensione.
Tagliate la robiola in altrettanti parti e dello stesso spessore dei peperoni.
Disponete su di un piatto da forno i peperoni e il formaggio nel seguente modo:
una fettina di peperone una fettina di formaggio, un filo di olio extravergine, una fettina di peperone di colore diverso dal primo una fettina di formaggio un filo di olio extravergine poi ripetere il tutto ancora una volta.
Passare in forno preriscaldato a 180 gr. per 5 minuti .
Prima di servire ricoprire con il formaggio grana e decorare il piatto con i pezzi di peperoni rimasti
e l’erba cerea fresca.

 

Tarte Tatin al peperone di carmagnola

Difficoltà:Facile

Preparazione: 80min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

250 gr. di pasta sfoglia fresca stesa
3 peperoni (uno giallo, uno rosso, uno verde)
2 cipolle rosse di Tropea
2 patate gialle
Olio evo
20 gr. di zucchero di canna
Sale e pepe

Procedimento:

Lavare i peperoni, abbrustolirli, spellarli e tagliarli a falde larghe . Lavare e spellare le cipolle e farle rosolare nella padella con un filo d’olio. Aggiungere un pizzico di sale e pepe e far cuocere per circa 15 minuti coperte. Far bollire le patate, pelarle e tagliarle a fette sottili.
Imburrare uno stampo rotondo e spolverizzarlo con lo zucchero di canna. Metterlo sul fuoco dolce e far caramellare lo zucchero. Togliere dal fuoco, allineare sul fondo i peperoni, alternando i colori, coprite con il composto di cipolla e con le fette di patate. Aggiungete del prezzemolo tritato.
Srotolate la pasta sfoglia, tagliatela in un disco rotondo poco più grande dello stampo e stendetelo sulle patate, coprendo completamente. Ripiegate la pasta che fuoriesce verso l’interno e bucherellatela con una forchetta.
Cuocete la tarte tatin nel forno già caldo a 220° per circa 20 minuti. Sfornatela, fatela riposare per qualche minuto, quindi rovesciatela su un piatto di portata e servite.

 

Tartelletti peperoni e curcuma

Difficoltà:Media

Preparazione: 70min

Porzioni: 3 persone

Ingredienti:

Per la pasta
250 g farina di farro integrale
4 cucchiai di olio EVO
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di curcuma
Acqua – quanto basta a formare una pasta compatta

Per la ratatuia
1 scalogno
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 melanzana
4 zucchini
1 spicchio di aglio
1 peperoncino – facoltativo
Sale
Olio EVO
Origano

Per completare il ripieno
1 uovo
30 g formaggio grana
50 g di toma di capra

Procedimento:

In una terrina preparare la pasta delle tartellette impastando con cura gli ingredienti elencati.
Lasciatela nel frigo avvolta da pellicola trasparente intanto che vi occuperete della ratatuia.
Versate un po’ di olio nella padella con lo scalogno affettato, l’aglio e il peperoncino.
In seguito aggiungete le altre verdure e fate saltare un quarto d’ora a fuoco vivace.
Quindi salate, aggiungete l’origano. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere altri 15 minuti.

Prendete l’impasto dal frigo, tiratelo col mattarello e tagliate dei tondi della misura delle vostre forme.
Foderate gli stampini di carta da forno o ungeteli con margarina.
Deponete un disco di pasta per ogni forma e bucherellatelo con la forchetta.

In una terrina amalgamate la ratatuia raffreddata con l’uovo, il formaggio grana e dei cubetti di toma.
Riempite le tartelette e mettetele nel forno a 180 gradi per 25 minuti.

 

Insalata tiepida di peperoni

Difficoltà:Facile

Preparazione: 45min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

4 peperoni rossi
4 fette di prosciutto crudo di Parma
100 g formaggio fresco di capra
4 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di aceto balsamico di Modena
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di peperoncino
Basilico

Procedimento:

Lavate i peperoni, tagliateli in due eliminando i semini e le parti bianche.
Appoggiate alla leccarda foderata di carta forno.
Infilate nel forno a 180 gradi e lasciate una ventina di minuti.
Una volta raffreddati eliminate la pelle.
Appoggiate i filetti di peperone in un piatto da portata con il prosciutto sfilettato.
In una terrina mescolate l’aceto con l’aglio, il peperoncino e il formaggio di capra.
Irrorate il peperone con questa salsina, aggiungete le foglie di basilico.

 

Liberamente peperonando

Difficoltà:Facile

Preparazione: 35min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

riso q.b.
cipolle q.b.
ortica
boraggine
maionese di acqua faba
piantaggine
centocchio

Procedimento:

prendere 4 peperoni di carmagnola, le laviamo poi delicatamente togliamo il picciolo e li puliamo di tutti i loro semini. A parte realizziamo un risotto con cipolle fresca e ortica. Il riso proviene dalla cascina casalina di Belcreda di Gambolò in provincia di Pavia di proprietà di Giuseppe Oglio che lo coltiva da anni in permacultura e che Franco Berrino già direttore dell’istituto dei tumori di Milano aveva scelto come fornitore pediletto della cascina Rosa di Milano, sede dell’istituto. Fatto il risotto riempiamo i nostri peperoni dop o igp? che riponiamo in un teglia con carta da forno e faremo cuocere per circa 45′ a 180°. Come accompagnamento serviamo con una maionese fatta con l’acqua faba( cottura dei legumi) condita con il centocchio. Ciliegina sulla torta proporei anche di occompagnare i nostri peperoni con un gelato fatto con peperoni gialli e ortica dedicato a Libereso.

 

Peperoni al forno, acciuga e pomodoro

Difficoltà:Facile

Preparazione: 85min

Porzioni: 2 persone

Ingredienti:

3 peperoni di diversi colori
500 g passata di pomodoro
50 g formaggio grana – grattugiato
50 ml olio EVO
Sale, pepe
Olive snocciolate
Origano
Filetti d’acciuga sottolio

Procedimento:

Lavate i peperoni, privateli dei semi interni e tagliateli a falde.
In una terrina mescolate la polpa di pomodoro con gli altri ingredienti ad eccezione delle olive e dei filetti di acciughe.
Stendete un foglio di carta forno su una teglia, appoggiate i peperoni e distribuite il composto a cucchiaiate terminando con una spolverata di origano.
Adagiate un paio di olive e un filetto d’acciuga su ogni falda farcita.
Cuocete a 160 gradi per un’ora

 

Polpette rapide peperoni e ceci

Difficoltà:Facile

Preparazione: 40min

Porzioni: 10 polpette

Ingredienti:

150 g ceci cotti (anche quelli avanzati della cena)
50 g zucchini
1 uovo
3 cucchiai colmi di farina di ceci
70 g formaggio grattugiato
2 cucchiai colmi di semi di zucca
1 falda di peperone di Carmagnola rosso tagliato sottile
Sale

Procedimento:

Nel mixer riducete in purè gli zucchini, assieme al formaggio grana, al sale, all’uovo e alla farina di ceci.
Versate in un piatto, aggiungete i peperoni e i ceci schiacciandoli grossolanamente con la forchetta e amalgamandoli con il resto.
Se rimane troppo denso versate qualche cucchiaio d’acqua nell’impasto.
Fate scaldare un po’ d’olio in una padella e quando sarà caldo versate il composto a cucchiaiate.
Dopo pochi minuti girate le polpette per cuocerle anche dall’altro

 

Peperoni di Carmagnola e cozze

Difficoltà:Facile

Preparazione: 40min

Porzioni: 2 persone

Ingredienti:

un peperone di Carmagnola rosso della varietà quadrato
una zucchina trombetta
cozze di La Spezia
crostini di pane croccanti
aglio e prezzemolo

Procedimento:

In una pentola in acciaio rosolare delicatamente uno spicchio d’aglio in camicia
con il peperone tagliato a piccoli pezzi aggiungere poca acqua e lasciare cuocere
pulire le cozze e in una ampia padella aprirle e condervare il liquido di cottura
Con un frullatore potente frullare i peperoni sino ad ottenere una zuppetta densa aggiungendo qualche cucchiaio di acqua delle cozze
tagliare la zucchina con il pelapatate così da ottenere dei nastri ,cuocerli delicatamente al vapore per ammorbidirli
Pesentazione
in una fondina versare la zuppetta di peperone di Carmagnola
al centro realizzare un nido con i nastri di zucchina inserire nel centro le cozze sgusciare ed intorno sistemare i crostini croccanti
versare un filo d’olio ,spolverare con un po’ di pepe macinato al momento e servire