Il Grappolo enoteca

Dalla cucina arrivano piatti della tradizione del Ponente ligure con qualche incursione francese. Lo chef Emanuele è francese, originario della regione della Linguadoca-Rossiglione, dove produce ottimi vini biologici e propone piatti originali preparati nella cucina a vista e serviti con sorriso gentile da Laura, che cura la cantina con ottimi vini italiani e francesi. L’ambiente all’interno è accogliente e colorato, e dispone anche di un ampio dehors. In carta antipasti: salumi e formaggi italiani e francesi, e assortimento di paté d’oltralpe oppure le verdure in assaggi particolari come il cous cous verde con verdurine insaporite al prezzemolo. Da provare le capesante al tartufo nero e il salmone affumicato con crostini al burro, alghe e agrumi. Fra i primi spiccano gli spaghetti alle arselle, una vellutata di pisellini con menta e guanciale ed una pasta e fagioli con la salsiccia artigianale, arricchita dall’aglio ursino, vera passione dello chef. Fra i secondi lo sfilacciato di anatra confit, con purè di sedano rapa o, se volete il pesce, il merluzzo in salsa di prosecco, oppure il salmone alla fiamma preparato al momento a vista dallo chef. Deliziosi i dolci della casa dove tradizione ligure e francese si alternano. Il menù è stagionale e la formula della scelta di 2 piatti dal menù più il dolce a 30 Euro o 3 piatti più il dolce a 35 Euro risulta convincente e corretta nel rapporto qualità-prezzo.

Osteria della Salute

Nel centro di Riva Ligure proprio nella Piazza G. Matteotti, si trova l’Osteria della Salute, luogo ideale dove gustare una buona e schietta cucina di mare a prezzi onesti con la giusta quantità. Accoglienza amichevole e servizio rapido. All’esterno nella bella stagione grande dehor per mangiare fuori a pranzo e a cena, all’interno arredamento rustico con oggetti in rame e molto peperoncino. Nel menù alla carta, con forte ispirazione marinara, negli antipasti troviamo la tartare di tonno con la burrata, il brandacujun (stoccafisso accomodato con patate, pinoli e olio), le cozze alla marinara e le acciughe impanate (dai 7 ai 10 euro) oppure la parmigiana di melanzane ( 6,5 euro) Nei primi citiamo i classici spaghetti alle vongole e pomodorini al vapore o con bottarga e mollica abbrustolita oppure le trenette fatte in casa con tentacoli di calamaro, trombette e burrata ( dai 9 ai 12 euro). Nei secondi ampia scelta tra la tipica frittura di calamari, paranza e verdure e lo stoccafisso alla ligure o la scottata di tonno e il millefoglie di baccalà, oppure per chi preferisce la carne, il coniglio con le olive della tradizione del ponente ligure (tutti i secondi dai 10 ai 12 euro). I primi e i secondi vengono portati in tavola nelle classiche padella della cottura, metodo pratico in quanto dà la possibilità a tutti di assaggiare le varie portate e assicura quella sensazione di cucina casalinga e alla buona di cui a volte sentiamo il bisogno.

Casa Buono

Antonio Buono and his wife Valentina’s restaurant was this year awarded a star in the prestigious Michelin guide. Amply deserved for the very high quality of the products, many from the family garden and trusted suppliers. The ambience is cosy, elegant and modern, with essential wooden furnishings and an open kitchen. Thanks also to his important experience with the multi-starred chef Mauro Colagreco, he has created his own cooking style and philosophy. The menu changes daily as it depends on what is available at the time. The restaurant’s proposal is the tasting menu at 90 euro, excluding drinks, consisting of four welcome snacks, two starters, a first course, a second course, pre-dessert, dessert and final pastries. Some dishes include panissa with Grana Padano and oxalis, cod puffs, Colonnata lard and Matcha tea, Sanremo red prawn with avocado, citrus fruits, almond milk and Milan turnip, and risotto mantecato with Madonie provolone and mullet roe. Alpine cheese from the Roya valley and lemon, pollen and chia crisp sorbet. To finish on a sweet note, the chef’s warm madeleine. An experience that will not disappoint and will make you appreciate the products of a rich territory offered with skill and creativity.

Agriturismo Ca du Nonu

L’Agriturismo Cà du Nonu ha saputo modificare la produzione inizialmente floricola con una moderna attività di ristorazione. Immerso nel verde dell’immediato entroterra di Bordighera, a Vallebona, un paese gradevole e ricco di storia. La titolare Sabrina prepara ricette di grande successo come i Tagliolini al Rossese e il Coniglio alla ligure aromatizzato alla Lavanda, che coltiva di fronte al locale. Non mancano i classici della tradizione ligure, come il Brandacujun, i ravioli alle erbe e il coniglio preparato in diversi modi. I ravioli, gli gnocchi e i tagliolini, sono preparati a mano ed il segreto della loro bontà sta nella freschezza e nell’utilizzo di materie prime d’eccellenza. Accanto alla sala interna, ampia e accogliente, utilizzata nelle stagioni più fredde, c’è un ampio dehors che permette nella bella stagione di vivere il piacere della buona tavola con il relax della campagna. Da gustare i dolci, sempre fatti in casa con prodotti dell’azienda o del territorio, come le marmellate o la speciale acqua ai fiori di arancio. Carta dei vini con una discreta selezione di vini liguri, e in particolare della zona. Claudio e Sabrina hanno creato un luogo ideale per concedersi una piacevole sosta, e dove al piacere di una invitante cucina tradizionale è possibile anche abbinare un soggiorno in una delle camere del B&B.

Agriturismo Ca du Nonu

L’Agriturismo Cà dü Nonu a su transformer une production initialement floricole par une activité de restauration moderne. Entourée du vert de l’arrière-pays immédiat de Bordighera à Vallebona, village agréable et à l’histoire riche, la propriétaire Sabrina prépare des recettes à grand succès comme les tagliolini au rossese et le lapin à la ligure aromatisé à la lavande, laquelle est cultivée juste devant l’établissement. Les classiques de la tradition ligure ne manquent pas à l’appel: brandacujun, ravioli aux herbes, lapin préparé de différentes façons… Les ravioli, les gnocchi et les tagliolini sont faits main, le secret résidant dans leur fraîcheur et l’utilisation de matières premières d’excellence. À côté de la salle intérieure ample et accueillante, utilisée pendant les saisons les plus froides, une grande terrasse permet de conjuguer pendant les beaux jours le plaisir de la bonne table avec l’atmosphère détendue de la campagne. Il faut absolument goûter aux desserts, toujours faits maison avec des produits de l’établissement ou locaux, comme par exemple les confitures et l’eau de fleur d’oranger, unique en son genre. La carte propose une petite sélection de vins ligures, en particulier ceux du coin. Claudio et Sabrina ont créé un lieu idéal pour s’accorder une agréable petite pause, et où il est également possible de conjuguer le plaisir d’une cuisine traditionnelle alléchante à celui d’une nuit passée dans l’une des chambres du B&B.

Hostaria Besugo

In Calata Cuneo, zona affascinante della città, Alessandra e Marco, i simpatici titolari, propongono una cucina genuina, legata al territorio e alla stagionalità. Oltre al dehors sul porto, dispone di sale interne moderne con muri in pietra e soffitti a volta. Il forno a vista mostra i pizzaioli mentre sfornano focacce, pinse e farinate, sia a pranzo che a cena. Si possono assaggiare vere delizie come la pinsa con fiori di zucca, acciughe e burrata e una grande varietà di pizze dai nomi curiosi. Fra gli antipasti molti piatti liguri come la panissa, le frittelle di baccalà, le polpette di Brandacujun, l’insalata di polpo, i carciofi e le acciughe fritte, le tartare di pesce freschissimo (da 7 a 18 €). Fra i primi le paste fresche fatte in casa come pansoti al sugo di noci, gnocchi al ragù di polpo, trenette al pesto servite in una cialda di parmigiano (da 14 a 18 €). Da provare la Buridda (zuppa di pesce) e lo zimino di seppie con i fagioli Tra i secondi fritture e grigliate di pesce fresco, seppie spadellate, tataki di tonno in crosta di sesamo (da 14 a 24 €). Proposte di carne come le rostelle o il filetto di Angus. Buona scelta di dolci: la stroscia servita con una delicata crema al mascarpone e una squisita meringata. Buona scelta di vini con particolare attenzione ai vini del territorio. Il servizio è attento e cordiale come curata anche la presentazione dei piatti. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Hostaria Besugo

In Calata Cuneo, an attractive area of the city, Alessandra and Marco, the friendly owners, offer a genuine local seasonal cuisine. In addition to the beautiful dehors overlooking the port, the restaurant has modern indoor rooms with stone walls and vaulted ceilings. The full view oven allows you to watch pizza makers baking focaccia, pinsa and farinata, both at lunch and dinner. You can taste real delicacies such as the pinsa with pumpkin flowers, anchovies and burrata and a wide variety of pizzas with unusual names. Among the starters we find many typical Ligurian dishes such as panissa, cod fritters, Brandacujun meatballs, octopus salad, artichokes and fried anchovies, fresh fish tartare (from 7 to 18 €). Among the first courses we find fresh homemade pastas such as pansoti with walnut sauce, octopus sauce gnocchi, pesto trenette served in a parmesan wafer (from 14 to 18 €). To try the Burrida (fish soup) and the cuttlefish zimino with beans. Among the second courses fried and grilled fresh fish, sautéed cuttlefish, sesame-crusted tuna tataki (from 14 to 24 €). You also must try tasty meat dishes such as the rostelle (grilled skewers of sheep meat) or fillet steak Black Angus. Good choice of desserts: the stroscia served with a delicate mascarpone cream and an delicious meringue. Good choice of wines. The service is attentive and friendly. Excellent quality-price ratio.

Hostaria Besugo

À Calata Cuneo, un quartier de la ville, Alessandra et Marco, les propriétaires, proposent une véritable cuisine locale de saison. En plus du magnifique extérieur donnant sur le port, le restaurant dispose de salles intérnes modernes avec des murs en pierre et des plafonds voûtés. Le four à vue complète vous permet de regarder les pizzaiolos cuire des focaccia, des pinsa et des farinata, à la fois au déjeuner et au dîner. Vous pourrez déguster de véritables spécialités telles que la pinsa aux fleurs de citrouille, les anchois et la burrata et une grande variété de pizzas aux noms curieux. Parmi les entrées, nous trouvons de nombreux plats ligures typiques tels que le panissa, les beignets de morue, boulettes de viande Brandacujun, salade de poulpe, artichauts et anchois frits, tartare de poisson frais (de 7 à 18 €). Parmi les entrées, on peut déguster des pâtes fraîches faites maison comme le pansotti à la crème aux noix, le gnocchi à la sauce au poulpe, les trenette au pesto servie dans une galette de parmesan (de 14 à 18 €). Vous pouvez y déguster la Burrida (soupe de poisson) et le zimino de seiche avec des haricots. Parmi les plats principaux, du poisson frais frit et grillé, de la seiche sautée, du tataki de thon au sésame (de 14 à 24 €). Vous devez également essayer de savoureux plats de viande tels que les rostelle (brochettes grillées de viande de mouton) ou le filet de steak d’Angus. Bon choix de desserts: la stroscia servie avec une délicate crème au mascarpone et une délicieuse meringue. Bon choix de vins. Le service est attentif et convivial. Rapport qualité/prix excellent.

Trattoria del mare Il PesceMatto

Nel borgo Prino di Porto Maurizio, con le caratteristiche case color pastello affacciate sul mare, troviamo questa trattoria, che offre una cucina di pesce genuina e gustosa. L’accoglienza del patron Massimo è sempre cordiale e gentile. Nel simpatico menù, che ha la forma di un giornale, troviamo le descrizioni dei piatti, qualche gioco per divertire i bambini e alcune curiosità del territorio. Il menù degustazione è composto da 5 antipasti, 1 primo, 2 secondi, il dessert, il vino della casa, acqua e caffè a 38,00 €. Tra gli antipasti citiamo la tartare di tonno e burrata condita con olio Chin’oro, olio di olive taggiasche lavorato con il chinotto di Savona (10 €) e il polpo con patate e composta di cipolle di Tropea (12 €). Nei primi di pasta fresca preparata dallo chef troviamo le linguine della Regina con un misto mare e una leggera gratinatura (15 €), le mezze maniche con polpa di baccalà e burrata (13 €) e gli gnocchi della casa con ragù di polpo (13,50 €) Nei secondi la proposta è un originale “orizzontale” di fritto misto di pesce e verdure servito su un tagliere di legno, da cm. 30 a 16 €, fino a 100 cm. a 30 €, oppure il trionfo di pesce grigliato (25 €), non manca il coniglio alla ligure come da tradizione (12 €) Per finire i dolci fatti in casa e serviti con un secchiello di panna montata. Buona selezione di vini, con preferenza di etichette del territorio.

Trattoria del mare Il PesceMatto

In the Prino village of Porto Maurizio, with its characteristic pastel-colored houses overlooking the sea, we find this restaurant, which offers genuine and tasty fish cuisine. The welcome of the patron Massimo is always friendly and kind. In the nice newspaper style menu, we find descriptions of the dishes. The tasting menu consists of 5 appetizers, 1 first, 2 seconds, dessert, house wine, water and coffee for € 38.00. Among the starters we mention the tuna and burrata tartare dressed with Chin’oro oil, Taggiasca olive oil worked with Savona chinotto (€ 10) and octopus stuffed with potatoes and Tropea onion compote (€ 12). In the first courses of fresh pasta prepared by the chef we find the “linguine della Regina” with a mixed sea food and a light gratin (€ 15), the mezze manicures with cod and burrata pulp (€ 13) and the house gnocchi with octopus ragù (13,50 €). In the second courses the proposal is an original “orizzontale” selection of mixed fried fish and vegetables served on a wooden cutting board, cm. 30 to 16 €, up to 100 cm. for 30 €, or the triumph of grilled fish (25 €). Do not miss the traditional Ligurian rabbit (12 €). To finish the homemade desserts served with a bucket of whipped cream. Good selection of wines, with a preference for local labels.