Trattoria Salvetti

Dal 1920 la famiglia Salvetti gestisce questa storica trattoria e Clelia rappresenta la terza generazione proponendo una cucina autentica, rispettosa della tradizione e di grande qualità. All’interno in evidenza il carrello dei formaggi di Beppino Occelli vinto da Clelia nel 2023 per aver valorizzato nel suo menù i deliziosi prodotti del noto caseificio di Langa. Nelle due salette ben arredate con mobili in legno, confortevoli e nello stesso tempo eleganti, l’accoglienza è sempre gentile e cortese. Il menù degustazione (33 euro escluse le bevande) prevede un aperitivo con i gonfiotti di tuma di Paroldo e salumi nostrani, una scelta fra antipasti come il vitello tonnato all’antica maniera, la classica insalata russa, lo sformatino di verdure di stagione e infine una vera chicca, il merluzzo mantecato con patate, crema di ceci e piccola crepe di castagne. Fra i primi: i ravioli del plin e gustosi tajarin al burro d’alpeggio e nocciole. Fra i secondi diversi piatti di carni di allevatori del territorio con le verdure. In alternativa c’è sempre il carrello con gli straordinari formaggi. Dolci della tradizione, fra cui lo zabaione freddo agli amaretti. È possibile anche la degustazione dei soli primi (8 euro) o solo i secondi o i formaggi (sempre a 8 euro). Dal lunedì al venerdì è possibile pranzare con 12 euro, escluse le bevande e il dolce. Ampia carta dei vini soprattutto di cantine del territorio.

Trattoria Salvetti

The Salvetti family has been running this historic trattoria since 1920, and Clelia represents the third generation by offering authentic cuisine that respects tradition and is of great quality. In the two small rooms well furnished with wooden furniture, comfortable and at the same time elegant, the welcome is always with kind and courteous. The tasting menu (33€ excluding drinks) includes an aperitif with tuma gonfiotti di Paroldo and local cured meats, a choice of appetizers such as veal tonnato all’antica maniera, classic Russian salad, seasonal vegetable flan, and finally a real treat, cod mantecato with potatoes, chickpea cream and small chestnut crepe. Among the first courses: ravioli del plin and tasty tajarin with alpine butter and hazelnuts. Among the main courses are several meat dishes from local breeders with vegetables. Alternatively, there is always the trolley with extraordinary cheeses. Traditional desserts, including cold macaroon zabaglione. Tasting just the first courses (8 €) or just the second courses or cheeses (also 8€) is also possible. From Monday to Friday it is possible to have lunch for 12€, excluding drinks and dessert. Extensive wine list mainly from local wineries.

Trattoria Salvetti

La famille Salvetti gère cette trattoria historique depuis 1920, et Clelia représente la troisième génération, proposant une cuisine authentique, respectueuse de la tradition et de la plus haute qualité. À l’intérieur, le chariot à fromages Beppino Occelli, gagné par Clelia en 2023 pour avoir mis en valeur dans son menu les délicieux produits de la célèbre laiterie Langa. Dans les deux chambres bien meublées en bois, confortables et élégantes à la fois, l’accueil est toujours aimable et courtois. Le menu dégustation (33€ hors boissons) comprend un apéritif avec des gonfiotti di tuma di Paroldo et des charcuteries locales, un choix de hors-d’œuvre comme le veau au thon à l’ancienne, la classique salade russe, un flan de légumes de saison, et enfin un vrai régal, le mantecato de morue avec des pommes de terre, de la crème de pois chiches et une petite crêpe aux châtaignes. Parmi les entrées : les raviolis del plin et le savoureux tajarin au beurre alpin et aux noisettes. Parmi les plats principaux, on trouve divers plats de viande provenant des agriculteurs locaux, accompagnés de légumes. En outre, il y a toujours un chariot de fromages extraordinaires. Parmi les desserts traditionnels, citons le zabaglione froid avec des biscuits amaretti. Il est également possible de déguster uniquement les entrées (8€) ou uniquement les seconds plats ou les fromages (8 € également). Du lundi au vendredi, il est possible de déjeuner pour 12 €, boissons et dessert non compris. La carte des vins est très complète et provient principalement de vignobles locaux.

Locanda Santa Rosalia

La locanda è in aperta campagna e con una vista impagabile sul Monviso. Una cascina ristrutturata mantenendo l’impronta contadina, accogliente e con confortevoli camere. Nella bella sala c’è un grande camino, i mattoni a vista e arredamento in legno. Loredana si dedica ad una cucina di tradizione, piatti preparati al momento con prodotti dell’orto coltivato da Matteo, che cura la sala. Il menù cambia a seconda della stagione. Fra gli antipasti i classici della cucina piemontese dal vitello tonnato alle acciughe al verde, al carpaccio di carne all’albese e il tagliere di salumi (dai 5 ai 7 euro). Fra i primi una menzione per gli agnolotti al burro d’alpeggio e salvia dal gusto delizioso. Altrettanto squisiti gli gnocchi di patate con burro e gorgonzola, il risotto con i funghi (dai 7 ai 10 euro). Fra i secondi carni del territorio, come la costata di Fassone piemontese, (5 Euro/hg), coniglio all’Arneis o pollo alla cacciatora con i contorni dell’orto (dagli 8 ai 9 euro). In alternativa proposti i formaggi delle diverse vallate, dal Castelmagno alla toma (dai 3 ai 7 euro). Dolci della casa come il delizioso bonet o la panna cotta (dai 4 ai 6 euro) Buona scelta di vini del territorio con le etichette più prestigiose. Un ottimo rapporto qualità-prezzo e l’accoglienza cortese rendono questo luogo molto apprezzato in ogni stagione dell’anno dalla clientela locale e dai turisti.

Locanda Santa Rosalia

The inn is in the open countryside with a priceless view of Monviso. It is a farmstead that has been renovated keeping its rural imprint, cosy and with comfortable rooms. In the beautiful hall there is a large fireplace, exposed brickwork and wooden furniture. Loredana dedicates herself to traditional cooking, dishes freshly prepared with produce from the garden cultivated by Matteo, who looks after the room. The menu changes according to the season. Appetisers include Piedmontese classics such as vitello tonnato (veal in tuna sauce), anchovies in green sauce, carpaccio di carne all’albese (meat carpaccio in albese sauce) and a platter of cured meats (5 to 7 €). Among the first courses, mention must be made of the agnolotti with alpine butter and sage, which taste delicious. Equally exquisite are the potato gnocchi with butter and gorgonzola and the risotto with mushrooms (7 to 10 €). Main courses include local meats, such as Piedmontese Fassone rib eye steak (5 €/kg), rabbit all’Arneis or chicken cacciatore with garden side dishes (8 to 9 €). Alternatively, cheeses from the different valleys are offered, from Castelmagno to toma cheese (3 to 7 €). House desserts such as the delicious bonet or panna cotta (from 4 to 6 €) Good choice of local wines with the most prestigious labels. Excellent value for money and a courteous welcome make this place popular all year round with locals and tourists alike.

Locanda Santa Rosalia

L’auberge se trouve en pleine campagne et offre une vue inestimable sur Monviso. Il s’agit d’une ferme qui a été rénovée en conservant son empreinte rurale, accueillante et avec des chambres confortables. Dans le beau hall, vous trouverez une grande cheminée, des briques apparentes et des meubles en bois. Loredana se consacre à la cuisine traditionnelle, des plats fraîchement préparés avec les produits du jardin cultivé par Matteo, qui s’occupe de la chambre. Le menu change en fonction de la saison. Les entrées comprennent des classiques piémontais comme le vitello tonnato, les anchois à la sauce verte, le carpaccio di carne all’albese (carpaccio de viande à la sauce à l’albese) et un plateau de charcuterie (5 à 7 euros). Parmi les entrées, il faut mentionner les agnolotti au beurre alpin et à la sauge, qui sont délicieux. Les gnocchis de pommes de terre au beurre et au gorgonzola et le risotto aux champignons sont tout aussi exquis (7 à 10 €). Les plats principaux comprennent des viandes locales, telles que l’entrecôte piémontaise Fassone (5 euros/kg), le lapin all’Arneis ou le poulet cacciatore avec des accompagnements du jardin (8 à 9 €). Des fromages des différentes vallées sont également proposés, du Castelmagno à la toma (3 à 7 €). Desserts maison comme le délicieux bonet ou la panna cotta (de 4 à 6 €). Bon choix de vins locaux avec les étiquettes les plus prestigieuses. Un excellent rapport qualité-prix et un accueil courtois font de cet endroit un lieu apprécié toute l’année par les habitants de la région et les touristes.

Ristorante 4 Ciance

Il locale si trova nel centro storico della città, nell’isola pedonale che negli ultimi anni ha visto nascere nuovi locali, con ampi dehors, wine bar ed enoteche, che nei fine settimana diventano il fulcro della movida cuneese. Il ristorante ha due belle e ampie sale, una con soffitto a volte a mattoni e l’altra con cassettoni in legno che creano subito un ambiente elegante e raccolto.Nella bella stagione si può pranzare nello spazio esterno. Il servizio è accurato e gestito con grande professionalità da Gloria. Sono proposti due menù degustazione entrambi a 45 euro: il primo “di Terra” inizia con un amuse-bouche, prosegue con la carne cruda e  il vitello tonnato, a seguire  le tagliatelle verdi al ragù di salsiccia e vitello e come secondo il brasato di vitello al nebbiolo, si conclude con un dolce a scelta dalla carta. Il secondo menù degustazione “4 ciance” prevede sempre l’amuse-bouche, come antipasto propone il barbajuan di seirass e carciofi con bietoline e zabaione salato, come primo i plin di prosciutto crudo e mortadella, riduzione di prosciutto crudo e besciamella al parmigiano e a seguire la tagliata di vitello e salsa al marsala, e infine il dolce a scelta. Alla  carta troviamo specialità anche di pesce, come il polpo scottato, cremoso di patata, paprika affumicata e crema di peperoni oppure le chiocciole dell’Azienda agricola Paolo Bove fondo bruno, sedano rapa e tartufo nero. Dolci interessanti come il riso al latte, lamponi, cioccolato bianco e cocco e i sorbetti preparati dagli chef.  Buona scelta di vini con un’accurata selezione di etichette del territorio e non solo, con  particolare attenzione alle bollicine. 

Osteria senza fretta

L’Osteria si trova nel centro storico, nella “via dei ristoranti”; l’ambiente è raccolto e curato, volte con mattoni a vista, arredamento semplice, ma elegante. Atmosfera tranquilla e accoglienza garantita da Marco Bertorello, che consiglia i vini e i piatti preparati con passione dalla moglie, Daniela Marchisio.Nel menù alla carta si possono gustare gli antipasti come il tortino di carciofi e ricotta, con fonduta di toma Famù, zabaione salato e chips di topinambour (16.00 euro) oppure “Nuda e cruda” ossia la carne cruda di fassone, granella di nocciole Piemonte IGP e mousse di burro (15.00euro). Nei primi c’è la “Scaldacuore” :zuppa rustica di cipolle, brodo di pollo Felice e burro, con crostini del nostro pane, gratinati con Parmigiano 30 mesi (14.50 euro) e gli immancabili ravioli del plin ai tre arrosti  e anche le tagliatelle fatte a mano, con pesto di noci e crema di spinaci freschi (entrambi 16.50 euro). Tra i secondi citiamo il tenerone di fassone de La Granda brasato al Barbaresco DOCG (17 euro) e  il filetto di trota salmonata  spadellato al Gin Bordiga, erbe aromatiche e pepe (17 euro). Sempre presenti piatti vegetariani e vegani come le polpettine vegetariane di ceci, lenticchie, verdure e spezie, con salsa allo yogurt e coriandolo. Irrinunciabili i dolci della chef come la New York cheesecake al cioccolato bianco e vaniglia, con kiwi fresco, salsa ai kiwi e coulis di cachi (9.00 euro) e il tortino al cioccolato fondente con gelato alla vaniglia naturale e pere madernassa al miele (9.00 euro). La cucina è basata su prodotti biologici del territorio. Buona scelta di vini, con prevalenza di etichette piemontesi. Ottimo rapporto qualità- prezzo. A disposizione 6 belle camere, moderne e confortevoli, per qualche giorno di vacanza.

Trattoria Da Anna

In una zona caratterizzata dalle vigne e da affascinanti colline, che ospitano borghi e paesi ricchi di castelli e di storia, questa trattoria di campagna si propone una cucina classica di Langa, rispettando la stagionalità, valorizzando i prodotti del territorio, con prezzi onesti. Tutte le proposte gastronomiche sono preparate dallo Chef utilizzando ingredienti a km 0. La conduzione familiare è alla terza generazione: il giovane Luca con passione ha raccolto il testimone dalla mamma Silvia e dalla nonna Anna, che ancora lo seguono e consigliano dietro ai fornelli. L’accoglienza è calda ed informale, l’ambiente presenta due grandi sale, arredate con semplicità. Il menù lo troviamo sulla lavagna all’ingresso con i piatti tipici: vitello tonnato, tartare di fassona, insalata russa, peperoni in bagna cauda, tajarin e ravioli del plin fatti in casa, arrosti, brasati e per finire bunet e panna cotta. Dal lunedì al venerdì c’è il menù “operaio” a pranzo con un primo, secondo con contorno, dolce, acqua o vino e caffè a 13€. La sera e nei fine settimana due menù degustazione: “Basta così” a 26€ con antipasti, 2 primi, secondo con contorno dolce e caffè e “Non ce la faccio più” a 31€ che prevede il giro completo degli antipasti e un secondo in più. In alternativa si può scegliere alla carta lasciandosi consigliare dal personale di sala sempre sorridente e disponibile. Serate a tema con l’ottimo gran fritto alla piemontese protagonista. Buona scelta di vini locali.

Trattoria Da Anna

In an area characterized by vineyards and fascinating hills, which are home to villages and towns rich in castles and history, this countryside trattoria offers a classic Langa cuisine, respecting seasonality, enhancing local products, with honest prices. The family management is in its third generation: the young Luca has taken up the baton with passion from his mother Silvia and from his grandmother Anna, who still follow him and advise in the kitchen. The welcome is warm and informal, the environment has two large rooms, furnished with simplicity. We find the menu on the blackboard at the entrance with typical dishes: veal with tuna sauce, tartare di fassona, Russian salad, peppers in bagna cauda, homemade tajarin and ravioli del plin, roasts, braised meats and finally bunet and panna cotta. From Monday to Friday there is the “working” lunch with a first course, second course with side dish, dessert, water or wine and coffee for € 13. In the evening and on weekends, two tasting menus: “That’s enough” at € 26 with appetizers, 2 first courses, second course with sweet side dish and coffee and “I can’t take it anymore” at € 31 which includes a complete round of appetizers and a second course more. Alternatively, you can choose the à la carte menu with some expert advice from the always smiling and helpful dining room staff. Theme nights with the excellent Piedmontese fried fish as protagonist. Choice of local wines.