Locanda Roma

At the beginning of the town centre is this restaurant with cosy rooms and large windows overlooking the surrounding hills. The business has been run by the Salis family for many years, under the direction of mother Lina, an expert cook, and her three children, Massimo, the chef, and Lorenzo and Loredana, who take care of the dining room. The first courses are unmissable, both the tajarin with meat sauce and the agnolotti del plin with roast sauce or, if you wish, with butter and lavender, served in a characteristic glass ‘Burnia’. Among the main courses, another typical dish is the Piedmontese fritto misto, both savoury and sweet, not to be missed. Also roast pork or veal, and boiled meats, always tasty and inviting thanks to the superior quality of the meat from local farms. Desserts are also a must, in addition to the classic bonet, hazelnut cake, meringue, very tempting mini-parfaits are served in various flavours, pistachio, hazelnut, strawberry, cream, to end lunch or dinner on a sweet note. The tasting menu costs 40 Euro.

Le Teste di Rapa

In the historic center of Asti, a restaurant with an unusual name, with a bright and welcoming environment and shabby-style furniture, enjoyable for both lunch and dinner. The cuisine is sincere and creative and the dishes are prepared with care and served with grace and kindness. The staff of the restaurant is all female, which already boasts a good loyal clientele. The menu changes every month with seasonal dishes suitable for everyone. Alongside traditional dishes we find creative and original proposals, among the appetizers (from 9 to 12.5 €) to try the Violet, red cabbage flan, brie fondue, chopped pistachios and crispy bread, or egg cooked at 65° degrees with taleggio cream, pear and cinnamon chutney, toasted walnuts and dehydrated pears. Among the first courses (from € 9 to € 11.5) the delicious ravioli stuffed with pumpkin sauce and crumbled amaretti or the lentil and squid soup. The Piedmontese sushi proposal is interesting, an interesting twist of flavors that is worth tasting. Among the main courses, meat or fish or dishes with seasonal vegetables (from € 15 to € 21). The desserts cooked with passion are all appetizing such as the Nuance, three nougat, hazelnut and chocolate mousse with hazelnut crumble and fresh blueberries, or the pistachio tiramisu cream, savoyard crumble, coffee cream. Selected wine list with local proposals.

Antica locanda Il Duca Bianco

Il ristorante si trova all’interno di un elegante palazzina vicino al centro del paese. L’interno è luminoso, ampio, con arredi moderni, d’estate si può pranzare nel delizioso piccolo giardino o all’esterno sulla terrazza ben ombreggiata. Al piano superiore disponibili camere con splendida vista sulle colline. La cucina dello chef Vito Nolè è una garanzia di qualità per i prodotti di eccellenza che usa da sempre e per la sua bravura nel preparare piatti della tradizione piemontese con un tocco essenziale di creatività. Si inizia dagli antipasti che da soli meritano la sosta come il vitello tonnato come da ricetta originale langarola, la lingua in salsa verde e i peperoni con la bagna cauda, sformatini di verdure di stagione. I primi tutti deliziosi dai ravioli d’asino, gli gnocchi ai formaggi con il tartufo o con la fonduta, i tajarin con ragù di cinghiale e i tipici agnolotti del plin. Assolutamente imperdibile il favoloso brasato al barolo. Ottimi dolci come il bunet della nonna e il tortino di nocciole. L’accoglienza è garantita dal personale gentile e sorridente. Ottimo rapporto qualità prezzo, menù degustazione completo a 30 euro. In cantina interessanti etichette delle colline circostanti, dove dominano il Barbera e il Moscato, ed anche un gradevole Gamba di Pernice, raro vitigno a bacca rossa che ha ottenuto dal 2011 la Doc con il nome di Calosso.

Il Bagatto

Nella piazza del “tamburello” si affaccia il ristorante “Il Bagatto” inserito all’interno di una splendida struttura con i muri a vista, con un’ampia sala accogliente con il camino. Una cucina che si tramanda da generazioni e che da sempre propone piatti genuini della tradizione. Negli antipasti non può mancare il vitello tonnato, i peperoni in bagna cauda, il pollo in carpione, gli affettati monferrini e la toma piemontese. Nei primi, rigorosamente fatti in casa, troviamo gli agnolotti e le tagliatelle, a seguire il bollito misto, il filettino di maialino, la selvaggina e, prenotando in tempo, il fritto misto alla piemontese. Per finire i dolci della casa come i bonet, i gelati artigianali, le bavaresi. Siamo nella terra dei tartufi e qui si possono gustare nei modi migliori. Proposti due menù degustazione, il primo a 35 euro con gli antipasti misti, l’assaggio di due primi, un secondo a scelta con contorno, dolci misti e caffè, il secondo a 20 euro, anche vegetariano, con un primo e un secondo a scelta tra quelli del giorno, dolce e un caffè. Ampia scelta di vini del territorio, e se la bottiglia non è finita la si può portare a casa.