Ristorante Malò

Tra le colline dell’Alto Monferrato, con affascinanti panorami sulle Alpi il locale offre piatti tradizionali e prodotti tipici, tra cui un fantastico salume, il “Filetto baciato”. In cucina opera con cura e competenza Cinzia mentre la sala è gestita con simpatia dal marito Enrico. Innamorati del paese hanno riaperto il ristorante che vanta una lunga tradizione, testimoniata dalle foto e documenti appesi alle pareti della grande sala da pranzo con pavimento in marmo bianco e nero e grandi vetrate con vista su boschi e montagne. In bella vista tante bottiglie di vini del territorio inserite in carta con un onesto ricarico. La cucina propone interessanti antipasti come la terrina di bollito misto, la battuta a coltello con tartufo nero e il flan di verdure con la toma d’alpeggio; le paste fresche fatte in casa, come le tagliatelle e i classici plin alle tre carni, fra i secondi il bollito, il fritto misto alla piemontese e selvaggina; grande la scelta di affettati e formaggi provenienti da fornitori della zona e dessert creativi. Il menù segue il ritmo delle stagioni, dove tradizione e stagionalità vengono interpretate con inventiva dalla cuoca. Le porzioni sono generose, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Per un pasto la spesa oscilla fra i 40 e 60 euro.

 

Ristorante Il Carrettino

In posizione strategica tra Milano, Torino e Genova, vicino a grandi centri commerciali e turistici, questo ristorante sorge in una casa colonica ristrutturata con gusto, parte di un ampio complesso che include hotel e sale per meeting e congressi. Immerso nel verde, con parcheggio e aree giochi per bambini, è ideale sia per cerimonie che per chi cerca una cucina genuina e legata al territorio. A pranzo propone un menù di lavoro da 19 €, con diversi piatti del giorno e alla carta un ricco con paste ripiene, risotti e carni di Bufalo e Angus, nati e allevati in azienda. La carne di Bufalo, magra e digeribile, è protagonista di specialità come la bresaola, il prosciutto e i salamini alla griglia. In cucina si utilizzano carni provenienti dalla fattoria Fabbrica o da allevamenti italiani selezionati, nel pieno rispetto della natura e del benessere animale. I prodotti della fattoria, dalle carni ai salumi, sono disponibili anche nello spaccio all’ingresso del ristorante. Il menù degustazione è proposto a 38 €, in cantina buona scelta di etichette del territorio. In stagione, da non perdere le fragole di Tortona, presidio Slow Food, che arricchiscono l’offerta di un luogo capace di unire sapori autentici, accoglienza e legame con il territorio.

.

Ristorante Vallerana

Un’ottima cucina del territorio insieme all’esperienza della ricerca del tartufo con i cani, passeggiando nel bosco e seguendo il trifolau, il simpatico Franco Novelli, patron del ristorante. L’ambiente è confortevole, con un grande camino e un angolo dedicato alla cantina con i migliori vini del territorio. Come le classiche trattorie di paese offre buon cibo e prezzi onesti. I piatti sono quelli tipici del Monferrato. Antipasti caldi come le crespelle, i flan e i tortini con fonduta e freddi come il vitello tonnato e il carpaccio di vitello (15 Euro per l’antipasto misto). Fra i primi da non perdere i ravioli, classici o con il plin e gli immancabili tajarin (dai 5 agli 8 Euro). Fra i secondi spesso presente il bollito, servito con precisione e rapidità con lo storico carrello che mantiene tutta la carne ben calda immersa nel suo brodo. Inoltre gli arrosti, il brasato, il coniglio in padella e la selvaggina (dai 10 ai 15 Euro). In stagione anche i funghi. Per finire dolci della casa, come il bonet e il tiramisù. Dal lunedì al venerdì pranzo di lavoro a 15 euro con antipasti, primo e dolci della casa. Per gruppi e comitive pranzo completo a partire dai 25 euro. Ovviamente la “grattata di tartufo” è consigliata e va considerata a parte in base alle quotazioni del mercato.