La Taverna di Fra Fiusch

Nell’incantevole borgo di Revigliasco a pochi chilometri da Torino, tra le mura di una cascina di fine ‘800, intima ed accogliente, troviamo Fra’ Fiusch, dove lo chef Ugo Fontanone ha fatto da maestro a una piccola nidiata di chef oggi in ristoranti più o meno blasonati. Il locale ha anche aperto da poco una dependance in corso Moncalieri a Torino. Tornare alla casa madre in collina è sempre piacevole per ritrovare i classici della tradizione cui talora si affiancano piatti che spingono sul versante dell’innovazione. Si può infatti assaggiare tanto il vitello tonnato all’antica maniera quanto i tartrà di basilico con burrata e sorbetto di pomodori. Non mancano i tajarin con il ragù langarolo di fegatini di pollo e salsiccia e gli agnolotti del plin di carne al burro d’alpeggio ma anche quelli ripieni di carne d’asino. Tra i secondi finanziera, piccione arrosto con aceto balsamico e miele di castagno, guanciale di vitello brasato, faraona ripiena con le ciliegie ma anche gamberoni scottati su crema di nocciole. Al dessert tra gli altri fagottino di mele e cognà e gelato al blu di capra con sorbetto alle pere. La carta dei vini enciclopedica offre le eccellenze piemontesi e una ricca selezione di vini italiani con qualche chicca francese. Menù degustazione a 35 euro, alla carta intorno ai 40 euro.

Ristorante Monti

Può scoppiare l’amore a prima vista con questo locale a un passo da piazza Adriano, che propone una cucina piemontese verace. Menu degustazione a 38 euro, che dopo l’amuse-bouche prevede un vitello tonnato in cui sia la carne sia la salsa con i capperi parlano della tradizione e dei gusti della Regione. A seguire agnolotti al sugo d’arrosto con ripieno di carne e verdure come un tempo si usava nelle campagne. Poi un fritto misto (non unto) in cui nella parte salata brillano la milanese di pollo e quella di lonza, le polpettine di vitello, le cervella, le granelle, il fegato. In quella dolce tra le altre cose il semolino, la prugna, la banana e l’amaretto. Con un calice di vino il conto sale a 45 euro. La carta che offre i classici piemontesi, dalla carne cruda ai batsoa (piedini di maiale), dal filetto Torino (impanato con i grissini, quello che molti chiamano Grissinopoli) alla finanziera (il piatto che piaceva a Cavour con frattaglie e rigaglie di pollo). Tra i dessert brillano lo zabajone, il bonet ma anche la crepe suzette. Scelta innovativa di piatti giapponesi rivisitati in chiave piemontese: uramaki di fassone o di toma (10 €), riso saltato (12 €) e il raviolo ripieno di bollito (13 €). Ampia la scelta dei vini con grandi etichette di tutta la regione, ma anche bottiglie di piccoli produttori. Il locale aderisce all’iniziativa Buta Stupa per cui ci si può portare a casa la bottiglia non terminata.

Monferrato

A due passi dalla Gran Madre, in quel Borgopo che con la nascita di un nugolo di nuovo locali e l’arrivo del bistrot di un pezzo da novanta della ristorazione come Canavacciuolo rafforza la sua vocazione trendy, questo locale aperto nel 1820 rappresenta una scialuppa di salvataggio per chi ama la tradizione piemontese. Il menu, come nei ristoranti di un tempo, snocciola piatti su piatti e non c’è che l’imbarazzo della scelta tra classici come la finanziera, il bollito misto, il rognoncino trifolato o la celebre grissinopoli (la milanese in versione sabauda, con l’impanatura di grissini). Non mancano tajarin, agnolotti e risotti, e secondo stagione asparagi, funghi porcini e tartufi bianchi d’Alba. La pasta fresca è “fatta in casa”, il carrello dei formaggi offre un’ampia scelta così come quello dei dolci. La cantina sfodera più di 600 etichette di vini nazionali ed internazionali con un occhio di riguardo alla produzione piemontese. D’estate si mangia anche nel dehors di via Monferrato, d’inverno si può cenare in salette riservate. Si spende tra i 40 e i 50 euro.

Trattoria Rosa Rossa

Nel centro storico di Moncalieri, a due passi dal “Real Collegio Carlo Alberto”. Fino alla fine del ‘700 i locali facevano parte della chiesa di S.Francesco, e in seguito diventati Osteria, mantenendo il fascino e l’eleganza dell’epoca. La cucina di tradizione rigorosamente piemontese. Paola Manni in sala con il marito Marco Carcini ai fornelli propongono antipasti classici come il vitello tonnato all’ancienne (senza la maionese), la cruda di Fassone al coltello, il salame di trippa di Moncalieri, il flan di cardi e topinambur con fonduta. Fra i primi gnocchi di patate viola, il risotto con castagne mantecato al Castelmagno o la vellutata di zucca con praline di Seiràs alla nocciola. Meritano una menzione particolare gli Agnolotti “gobbi” della Rosa Rossa al sugo d’arrosto, fatti a mano al momento. Fra i secondi antichi piatti “poveri” come la Finanziera tradizionale, la Trippa alla Savoiarda, le Lumache di Cherasco, ma anche Bue brasato al Ruchè. Dessert tutti fatti in casa, fra cui il bonet, la panna cotta e la torta di nocciole con zabaglione. Interessante anche la varietà di pane aromatizzato fatto in casa con il lievito madre. Ampia carta dei vini, con i classici piemontesi, presenti con le principali etichette. È presente un menù degustazione Piemontese a 34€ (vini esclusi) alla carta fino a 40€.

Le Vitel Etonne’

Già l’insegna identifica la specialità di questo locale, situato in pieno centro di Torino. Il nome è un gioco di parole tra il francese ed il piemontese, nato dall’espressione “stupito” del Vitello Gioele (nato dalla fantasia della patronne Luisa Pandolfi e dalla creatività di Bob Noto) e dal tipico vitel tonné, piatto cult che troverete sempre. Un ambiente caldo ed accogliente, con due sale di cui una a livello cantina circondata da circa 300 etichette Italiane con predominanza di rossi piemontesi. I due chef Mauro Virdis e Massimiliano Brunetto vi proporranno piatti della tradizione piemontese, a volte reinterpretati in un menù che varia spesso. Tra gli antipasti il già citato vitello tonnato, la battuta di fassone al coltello, le acciughe con salsa verde e burro di montagna, le panelle con lardo e miele di castagno. Tra i primi citiamo i classici agnolotti al plin, ma anche quelli gobbi (rigorosamente fatti a mano e di dimensioni ragguardevoli) ai tagliolini 36 tuorli con carciofi o salsiccia di Bra, i ravioli vegani in sfoglia di castagne con carciofi e topinambur. I secondi classici con cotture a bassa temperatura e lunga durata. Tra i dolci la crema di mascarpone con cioccolato amaro, semifreddi e bavaresi realizzate al momento con ingredienti stagionali. L’orario di esercizio è dalle 12 alle 24 dal Martedì al Sabato (Domenica solo pranzo) con possibilità di mangiare a qualsiasi ora. Il conto resterà intorno ai 40 euro.

Tre Galline

Nel cuore del Quadrilatero Romano, dietro Porta Palazzo, un locale che con i suoi 500 anni di vita ha fatto la storia della ristorazione cittadina. Le sue travi a vista, le sue boiserie e i suoi piatti in cui la tradizione viene rivisitata attraverso tecniche contemporanee continuano ad attrarre tanto i torinesi quanto i turisti (stranieri e non) che vogliono conoscere i must della cucina piemontese. Qui si trovano tanto la classica carne cruda con la crema di robiola e le pere al vino rosso quanto la testina di vitello croccante. In stagione la bagna cauda, tutto l’anno il baccalà confit. Tra i primi gli agnolotti ai tre arrosti e i tajarin al ragù di animelle. Tra i secondi la finanziera della casa, il guanciale brasato e non manca mai il classico carrello dei bolliti, con i sette tagli di carne e le sette salse in abbinamento. Oltre al ricco carrello di formaggi, al dessert due cavalli di battaglia come il bunet e il bicerin. La carta dei vini esplora il meglio della produzione piemontese che vede il nebbiolo come vitigno principe. Ma non manca una selezione di etichette nazionali e internazionali di tutto rilievo. Tra i 40 e i 50 euro.

Trattoria Bel Deuit

Il locale ideale per chi sale alla barocca Basilica di Superga in cerca delle memorie dei Savoia ma anche di quelle del Grande Torino che su questo colle visse il suo tragico epilogo il 4 maggio del 1949. La trattoria Bel Deuit (espressione dialettale per esprimere un buon modo di fare, si potrebbe tradurre “bel garbo”) ha una vista incantevole sulle colline torinesi e propone una cucina improntata alla tradizione. Nel menu raccontato a voce una lunga sequenza di antipasti che cambiano di stagione in stagione, ma dove non mancano mai il vitello tonnato o la lingua di vitello in salsa verde. Tra i primi agnolotti tradizionali o del plin, ma anche tajarin alla freisa di Chieri saltati con un ridotto dello stesso vino e radicchio. Tra i secondi, oltre al brasato al Nebbiolo delle Langhe e alle lumache di Cherasco in umido, spicca il fritto misto.Tra i dessert oltre allo zabajone fatto al momento con la torta di nocciole e il bunet quando è stagione le pere martin cotte nella freisa con garofano e cannella. La carta dei vini parla piemontese. Si spende tra i 30 e 40 euro.

Osteria Antiche Sere

A Torino è sempre esistita la tradizione delle piole, ossia delle osterie dove si mesceva vino e dove si mangiava qualche piatto tradizionale. E questo storico locale di via Cenischia (aperto solo la sera) è una delle poche vere “piole” rimaste in città, con gli arredi in legno all’interno e una bella “topia” (pergolato) per mangiar fuori d’estate. Vi può capitare di incontrarvi anche Francesco Guccini quando è in tournée a Torino o Carlin Petrini, anima di Slow Food. Si inizia con antipasti misti, dal peperone con l’acciuga al tomino elettrico, dalla lingua alla frittatina d’erbe. Poi si possono gustare eccellenti gnocchi casalinghi con la salsiccia o i classici agnolotti al sugo d’arrosto. Non manca il coniglio al vino bianco e c’è quasi sempre anche lo stinco. Tra i dessert da non perdere il classico bunet o la torta di nocciole con lo zabajone fatto in casa. Colpiscono gli onesti ricarichi nei vini in carta. Qui è ancora possibile cenare con 30/35 euro. Nel weekend è bene prenotare, perché altrimenti è difficile trovare posto.