Crostone al Peperone

Difficoltà: Facile

Preparazione: 35min

Porzioni: 2 persone

Ingredienti:

Una fetta di pane realizzato con lievito madre leggermente tostata
Un peperoni di Carmagnola corno di bue
una patata di montagna lessata e tagliata a cubetti
un pomodoro cuor di bue
un cipollotto
un cucchiaio di ‘nduja calabrese
un uovo bio
ricotta salata affumicata
aglio di Vessalico
olio riviera ligure dop , sale pepe origano calabrese

Procedimento:

Una ampia padella mettere l’olio il cipollotto a rondelle e saltare i peperoni corno di bue Tagliati a filetti
aggiungere il pomodoro cuor di bue a piccoli pezzi e dopo poco la ‘nduja
poi le patate spadellare e correggere di sale e pepe
In un padellino antiaderente cuocere l’uvo ad occhio di bue
Presentazione
su un piatto da portata disporre la fetta di pane leggermente stofinata con aglio disporre i peperoni con gli altri ingredienti e quindi l’uovo
spolverare con ricotta salata affumicata e una spolverata di origano calabrese

 

Gnocchi di patate con sugo di peperoni di Carmagnola

Difficoltà: Media

Preparazione: 50min

Porzioni: 6 persone

Ingredienti:

Per il sugo:
2 peperoni rossi e 2 peperoni gialli quadrati di Carmagnola
olio extravergine q.b.
sale q,b.
4 pomodori freschi
qualche foglia di basilico fresco

Per gli gnocchi:
1 kg. patate pasta gialla
farina 00 gr.300
1 uovo ( facoltativo )

Procedimento:

Cuocete le patate in abbondante acqua salata.
Nel frattempo lavate i peperoni, divideteli in 4 parti, togliete i semi e tagliateli a dadini.
Poneteli in una padella con un po’ di olio fateli saltare per qualche minuto, poi aggiungete il pomodoro fresco, precedentemente lavato e tagliato a pezzi..
Lasciate cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti, aggiustate di sale, riducete al minimo
il fuoco in modo che si formi un bel sugo. Attenzione a non farli cuocere troppo, dovranno rimanere leggermente croccanti.
Quando le patate saranno cotte, privatele della buccia e passatele nello schiaccia patate.
facendole ricadere su di un piano di lavoro.
Aprite le patate a fontana, aggiungete la farina (e un uovo), quindi iniziate ad impastare.
Non lavorate troppo l’impasto poi che non dovrà diventare elastico.
A questo punto, prelevate delle porzioni dall’impasto appena realizzato e modellateli a formare dei cilindri lunghi del diametro giusto per i vostri gnocchi.
Tagliate questi cilindri in tanti pezzetti di lunghezza più o meno uguale, fateli passare uno ad uno sui rebbi di una forchetta premendo col pollice, avrete in questo modo preparato i vostri gnocchi.
Buttate gli gnocchi in abbondate acqua salata, appena verranno a galla tirateli su scolandoli per bene.
Serviteli subito con il sugo di peperoni e qualche foglia di basilico fresco.

 

Una falsa zuppa di pesce in rosso

Difficoltà: Media

Preparazione: 60min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

Peperone rosso g 150
Brodo bianco di pesce vg 50
Polpo g 150 ( n 2 tentacoli )
Cozza n 12
Seppia g 200
Calamari g 200
Gamberi rossi n 4
Zeste di Limone n 1

Procedimento:

Lo Chef Gianluca Pino del Ristorante “su gunventeddu” di Pula loc. Nora ci propone la sua ricetta. Pulire il pesce , molluschi e crostacei . Passare per qualche minuto in acqua frizzante e confezionare per tipologia in buste sotto vuoto adatte per cottura e cuocere. Abbattere a +3 gradi . Lavare e Pulire il peperone rosso eliminando la parte bianca . Sgasare in macchina adatta per il sottovuoto. Confezionare in sottovuoto e pastorizzare a 66 gradi per 45 minuti . Abbattere a +3 gradi. Emulsionare il peperone del brodo di pesce. Passare al setaccio per eliminare possibili residui. Rigeneraree le seppie, il calamaro e il polipo in piastra Fino a doratura. Condire il gambero con olio , fior di sale e limone.
Dressing:
Mettere la salsa di peperone a specchio nel piatto fondo posizionare i pesci ben tagliati in precedenza dando una forma regolare e finire con delle foglie di menta e basilico lucidata con olio

 

Tortino peperoni olive e feta

Difficoltà: Facile

Preparazione: 50min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

per la pasta matta
250 g farina integrale tipo 1
40 ml olio Evo
200 ml acqua tiepida
Sale q.b.

per la farcia
1 peperone giallo
1 peperone rosso
200 g feta
70 g olive verdi snocciolate
Basilico – una manciata
Erba cipollina
Olio Evo

Procedimento:

Nella terrina impastate la farina con il sale e l’olio, lavorate aggiungendo acqua tiepida sufficiente a ottenere una pasta soda e liscia.
Continuate a impastare sulla spianatoia per 5/10 minuti.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela nel frigo per almeno una mezz’oretta.
Lavate e tagliate a listarelle i peperoni.
Fateli saltare in padella per una decina di minuti, in modo che si ammorbidiscano senza spappolarsi.
Tirate la sfoglia, adagiatela sulla leccarda foderata di carta forno.
Lavate e strappate con le mani le foglie di basilico.
Distribuitele sulla sfoglia, tagliate a pezzetti la feta, le olive verdi e mettetele sopra il basilico.
Quindi appoggiate i peperoni.
Chiudete la sfoglia, ungetela con olio Evo e con un po’ di erba cipollina.
Cuocete a 180 gradi per 30 minuti.
 

Peperoni di Carmagnola in salsa caoda con cipolla egiziana

Difficoltà: Media

Preparazione: 30min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

8 filetti di peperone arrostiti e sbucciati
4/8 spicchi d’aglio
25 gr. di tonno (sottolio)
25 gr. di filetti di acciuga (disliscate o sottolio)
1/2 bicchiere di olio E.V.O.
una manciata di cipolla egiziana tritata
una tazzina da caffè di latte
un pizzico di capperi sotto sale

Procedimento:

Spellare gli spicchi d’aglio ed immergerli in un pentolino d’acqua fredda, portare ad ebollizione e proseguire la cottura per 5/6 minuti.
Scolare via tutta l’acqua e rimettere il pentolino sul fuoco molto basso aggiungendo all’aglio le acciughe, il tonno e l’olio E.V.O.
Far cuocere il tutto facendo disfare aglio, tonno e acciughe con la forchetta per altri 4/5 minuti. Mantenendo il bollore frullare con il minipimer aggiungendo il latte (se non è possibile usare il minipimer sbattete con la forchetta come a montare una salsa). Si otterrà rapidamente una crema che addenserà regolando il quantitativo di latte.
Ricoprire i filetti di peperone con la salsa aggiungendo cipolla egiziana tritata (se usate quella essiccata mettetela nel pentolino assieme a tonno e acciughe) e qualche cappero per guarnizione.

N.b. Il quantitativo di aglio può aumentare a piacere, tenendo conto che l’operazione preventiva di bollitura farà eliminare la quasi totalità del solfuro di allile, principale responsabile degli effetti sgradevoli (alito) e renderà la salsa all’aglio più digeribile e leggera.

 

Riso Thai ai peperoni

Difficoltà: Facile

Preparazione: 30min

Porzioni: 3 persone

Ingredienti:

350 g riso Thaï
2 peperoni rossi
1 peperone verde
2 cipolle
Olio d’oliva
1 spicchio d’aglio
Sale, pepe, cumino
Timo

Procedimento:

Pulite la cipolla, lavate i peperoni e tagliateli in falde
In una casseruola fate scaldare l’olio con l’aglio, quindi aggiungete i peperoni.
Salate, pepate, aggiungete il cumino e il timo.
Continuate la cottura per 15 minuti.
Nel frattempo fate cuocere il riso.
Una volta cotto scolatelo e vuotatelo nella casseruola dei peperoni.
Togliete lo spicchio d’aglio e servite tiepido.
 

Risotto ai peperoni con cipolla egiziana ligure e fiori eduli

Difficoltà: Facile

Preparazione: 40min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

300 grammi di riso
Cipolla egiziana ligure (bulbi e foglie)
Brodo vegetale di cipolla egiziana ligure
Peperoni rossi e gialli
Petali di Tagete
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Procedimento:

Il risotto ai peperoni e la cipolla egiziana ligure è un piatto complesso e gentile, appartenente alla tradizione contadina, legata in maniera indelebile al territorio ed all’agricoltura, che guarda al piacere del gusto ma non dimentica l’essenza dell’estetica; un piatto che fa bella la vita anche dietro ai fornelli.

Note:
Preparate un brodo vegetale con le foglie di cipolla egiziana ligure e mantenetelo caldo. Fate rosolare in una padella insieme all’olio extravergine d’oliva un paio di foglie e bulbi di cipolla egiziana ligure con i peperoni tagliati a pezzetti per una decina di minuti, aggiungendo a piacere sale e pepe. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione insieme ad un bicchiere del brodo preparato, fino ad ottenere un composto cremoso. In una casseruola tostare il riso con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva sfumando più volte con il brodo di cipolla egiziana ligure per 17 minuti circa. Quando il riso sarà al dente aggiungere la crema di cipolla, un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva ed un pizzico di pepe mescolando energicamente. Impiattate unendo i petali di tagete e riccioli di cipolla egiziana.

A Tavola con il peperone – Zuppa fredda arcobaleno

Difficoltà: Facile

Preparazione: 90min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

Per la Zuppa di peperoni gialli:
4 Peperoni quadrati gialli
2 Pomodori maturi non molto grandi
1 cipolla bianca
Mezza cipolla rossa
olio d’oliva extravergine biologico
Per i Peperoni Arcobaleno
2 peperoni corno di bue verdi
1 peperone quadrato rossi
1 peperone quadrato arancione
1 Peperone quadrato giallo
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva biologico
sale

Per le cipolle rosse in agrodolce:
2 cipolle rosse di Tropea
4 cucchiai di zucchero di canna
aceto bianco
olio di oliva extra vergine biologico

Per le finiture:
12 pomodorini ciliegino
40 g di Pecorino Piemontese
4 carotine novelle tornite
olio di oliva extravergine biologico
foglioline di menta fresca
olive verdi
Pistilli di zafferano
sale

Procedimento:

Pulire i peperoni dai semi e filamenti, tagliarli a julienne, mantenendoli divisi per colore e quantità.
Togliere la buccia ai pomodori e pomodorini, immergendoli, dopo aver praticato una incisione a croce sulla sommità, in acqua bollente per qualche minuto, effettuare lo shock termico in acqua e ghiaccio, mettere i pomodorini pachino da parte in frigorifero, togliere i semi ai due pomodori maturi, tenendo solo la polpa, mettere da parte.

In una padella antiaderente con un cucchiaio di olio aromatizzato con gli spicchi di aglio, saltare i peperoni gialli nella quantità per la zuppa, fate attenzione che non prendano colore.
Togliere dal fuoco.
Tagliare la mezza cipolla di Tropea e la cipolla bianca a julienne.
Trasferite i peperoni gialli saltati, le cipolle a julienne ed i pomodori in un mixer e frullare il tutto, aggiungendo alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva, sale ed eventualmente se piace del pepe.
Tenere in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.

Nel frattempo, in una padella antiaderente, fare saltare i rimanenti peperoni, in poco olio di oliva extravergine aromatizzato con uno spicchio di aglio,a fuoco medio, fino a renderli croccanti,
togliere dalla padella aggiustare di sale e posizionarli su carta assorbente delicatamente,
nella stessa padella far saltare le carotine tornite, ed aggiustare di sale.
Tagliare a piccoli dadini il Pecorino e mettere da parte.
Tagliare a piccoli spicchi le olive verdi.
Non resta che preparare le cipolle rosse di tropea in agrodolce; dopo averle tagliate a julienne, fatele saltare leggermente in una padella antiaderente, quando saranno leggermente appassite, aggiungere lo zucchero di canna, potete usare anche quello bianco se lo preferite, attendere che si sia sciolto, saltare con movimento circolare, senza mescolare, infine aggiungere l’aceto e lasciare evaporare. Quando pronte adagiarle su carta da cucina.

Procere all’assemblaggio del piatto, io ho usato un tableware fondo ma non troppo, mettendo un mestolo circa di zuppa fredda di peperoni gialli sul fondo e via via gli altri ingredienti come da foto.
 

Tortilla con Peperoni di Carmagnola e chili

Difficoltà: Media

Preparazione: 45min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

• Farina Di Mais Super Fine 100 g
• Acqua Tiepida 125 g
• Carne Macinata Di Manzo 500 g
• Peperoni Di Carmagnola (gialli e rossi) 500 g
• Fagioli Rossi Precotti 200 g
• Mix Per Chili 1 bustina
• Pomodori Maturi 400 g
• Insalata Mista 50 g

Procedimento:

Per le tortillas:
Mescolare la farina con il sale ed aggiungere gradualmente l’acqua. Quando il composto sarà sodo e lavorabile, formare delle palline. Appiattire le palline tra due fogli di carta da forno con un mattarello, Cuocerle su una padella antiaderente prima da un lato e poi dall’altro.
Per il chili
In una padella scaldare un po’ di olio e rosolare la carne quindi aggiungere i pomodori a pezzi precedentemente spellati. Lasciate cuocere qualche minuto e poi aggiungere i fagioli scolati e sciacquati. Appena il composto risulta ben amalgamato unire il mix di spezie per il chili

Per i peperoni:
Arrostire i peperoni e privarli della pelle. Tagliarli a pezzi grossolani e condirli con olio, sale e aglio.
Finitura
Comporre le tortillas mettendo alla base un po’ d’insalata, quindi il chili e poi i peperoni. Volendo si può preparare un guacamole con avocado, cipolla tritata, lime, olio, peperoncino, aglio e sale. Non resta che stappare una buona bottiglia di birra e usare assolutamente le mani per assaporare questo gustoso piatto estivo.

 

Spezzatino di maiale e peperoni

Difficoltà: Media

Preparazione: 65min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

500 g carne di maiale
2 peperoni
1 confezione di funghi champignon
150 g polpa pomodoro
1 litro di brodo di carne
1 bustina di zafferano
Olio EVO
Pepe, sale.

Procedimento:

Lavate e tagliate i peperoni pulendoli dei semi e delle parti bianche.
Tagliate a pezzetti la carne.
In una padella fatela saltare con un poco d’olio.
Quando sarà brunita aggiungete il peperone.
Continuate la cottura per 10 minuti.
Unite la polpa di pomodoro, i funghi e un litro di brodo nel quale avrete sciolto lo zafferano.
Fate proseguire la cottura per 45 minuti.